thumbnail

Regioni storiche italiane - Quiz n°1

Associa ad ogni regione storica italiana la propria descrizione.
Risparmia tempo usando le Scorciatoie da Tastiera
Quiz di mikkelkahnwald
Valuta:
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2024
Non hai mai fatto questo quiz.
Prima pubblicazione21 maggio 2024
Numero di tentativi22
Punteggio medio77,8%
Segnala QuizSegnala
4:00
0
 indovinati
9 rimanenti
Il quiz è in pausa. Hai rimaste.
Risultati
Il tuo punteggio è / = %
Batte o eguaglia % degli utenti che hanno fatto il quiz hanno fatto 100%
Il punteggio medio è
Il tuo punteggio record è
Il tuo tempo record è
Scendi in basso per vedere risposte e altre statistiche ...
È una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai ******, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est attraversata dall'antica via Salaria.
Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
La regione comprende quasi tutta l'odierna Basilicata, con l'esclusione della zona settentrionale del Vulture-Melfese e della zona più nord-orientale oltre il fiume Bradano, dove si trova Matera, ma con l'aggiunta a ovest del Cilento e del Vallo di Diano, oggi in Campania, e a sud-ovest del fiume Lao, oggi in Calabria.
È una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo).
Zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.
Si estende su buona parte dell'attuale Molise (eccetto la fascia litoranea) nonché sul settore meridionale dell'Abruzzo e sulle aree nord-orientali della Campania, oltre a racchiudere alcune ristrette zone interne del Lazio sud-orientale e della Puglia e Basilicata nord-occidentali.
Regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone, Udine, Gorizia, del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Brianza
Etruria
Franciacorta
Friuli
Lucania
Monferrato
Montefeltro
Sabina
Sannio
Commenti
Non ci sono commenti